Rai 2, per la rubrica del TG2 “Tutto il bello che c’è”, puntata del 13 aprile 2023. Si parla del Museo Della Lettera D’amore di Torrevecchia Teatina.
CONCORSO INTERNAZIONALE LETTERA D’AMORE
VENTITREESIMA EDIZIONE – ANNO 2023
L’Associazione Culturale AbruzziAMOci bandisce, organizza e promuove, con il patrocinio del Museo della Lettera d’Amore e del Comune di Torrevecchia Teatina, la ventitreeesima edizione del Concorso Internazionale Lettera d’Amore©, ® TM dedicata alla memoria del Prof. Vito Moretti.
La cerimonia di premiazione si terrà a Torrevecchia Teatina (Chieti) martedì 8 agosto 2023.
REGOLAMENTO
Sezione A – aperta a tutti –
Art. 1 Si partecipa stilando in qualsiasi lingua (se straniera o in dialetto, si deve accludere la traduzione in lingua italiana) un solo testo in prosa, non in poesia, inedito, configurato come lettera d’amore, della lunghezza massima di 3 cartelle (1800 caratteri per cartella spazi esclusi) in 5 copie ben leggibili aggiungendo le dichiarazioni e le notizie richieste all’art. 2, inviando il testo anche per posta elettronica.
Art. 2 Non è dovuta alcuna tassa di iscrizione o partecipazione. Ai testi bisogna accludere: un foglio (si veda il fac-simile allegato) contenente: a) le generalità del partecipante (nome, cognome, indirizzo, età, numero di telefono, curriculum, e-mail), b) dichiarazione di autenticità del testo, c) autorizzazione alla pubblicazione gratuita della lettera e all’archiviazione digitale nel Museo della Lettera d’Amore, che ne acquisisce i diritti di pubblicazione; d) dichiarazione di adesione a tutte le norme del concorso.
Art. 3 Il termine ultimo per l’invio dell’elaborato, da effettuarsi al seguente indirizzo: Concorso Lettera d’amore c/o Associazione Culturale AbruzziAMOci, Via Ovidio n. 25, 66100 Chieti, è fissato al 30 maggio 2023 (farà fede il timbro postale di partenza). Contestualmente si dovrà inviare il testo anche per posta elettronica in un’unica e mail allegando il file formato word che riporti la lettera d’amore da spedire all’indirizzo di posta elettronica: manoscritti@noubs.it, indicando come oggetto: cognome e nome del candidato. La giuria, il cui verdetto è insindacabile, è composta da: Arnaldo Colasanti (Presidente), Tonita Di Nisio, Massimo Pamio, Lucilla Sergiacomo, Giuseppina Verdoliva (segretaria con diritto di voto).
Art. 4 Saranno assegnati i seguenti premi: Euro 500,00 al primo classificato, Euro 250,00 al secondo, Euro 200,00 al terzo; altri premi ai segnalati.
Art. 5 Solo i vincitori e i segnalati saranno avvisati tempestivamente. I risultati verranno resi pubblicamente noti tramite la stampa e i siti internet: www.noubs.it e www.museoletteradamore.it.
Gli elaborati non saranno restituiti. La partecipazione al premio comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento. È tutelata la legge sulla privacy. L’Organizzazione non risponde della mancata ricezione dei testi. Le lettere in formato elettronico entreranno a far parte dell’archivio del Museo della Lettera d’Amore.
Art. 6 La lettera d’amore consiste in una composizione in prosa mirata all’espressione del sentimento d’amore rivolta a un destinatario qualsiasi (persona reale o immaginaria, animale, oggetto, luogo o paesaggio). I vincitori dovranno ritirare personalmente il premio nella cerimonia, altrimenti non sarà assegnato (no deleghe). Info: manoscritti@noubs.it, tf. 3279960722 oppure 0871348890.
SEZIONE B – riservata agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori (secondarie di I e II grado)
Art. 7 Il Concorso è aperto a studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nel rispetto delle norme del bando. Non è prevista alcuna tassa di iscrizione o partecipazione. Si partecipa inviando 5 copie di una sola lettera d’amore da spedire a: Concorso Lettera d’amore c/o Associazione Culturale AbruzziAMOci, Via Ovidio n. 25, 66100 Chieti, entro il 30 maggio 2023 (farà fede il timbro postale di partenza). Ai testi bisogna accludere: un foglio contenente: a) le generalità del partecipante (nome, cognome, indirizzo, età, numero di telefono, curriculum, e-mail), b) dichiarazione di autenticità del testo, c) autorizzazione alla pubblicazione gratuita della lettera e all’archiviazione digitale nel Museo della Lettera d’Amore, che ne acquisisce i diritti di pubblicazione; d) dichiarazione di adesione a tutte le norme del concorso. Per i minorenni l’autorizzazione a partecipare dovrà essere firmata da un genitore o da chi esercita la patria potestà. Sono previsti i seguenti premi: diplomi e buoni libro. La cerimonia di assegnazione dei premi si terrà a Torrevecchia Teatina (Chieti) il giorno domenica 6 agosto 2023. La partecipazione al premio comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento. È tutelata la legge sulla privacy.
La giuria è composta da: Anna Crisante, Maria Cristina Esposito, Monica Ferri, Giovanna Tacconelli, Barbara Verì.
FAC-SIMILE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
- Generalità del partecipante
Il/la sottoscritto/a ………………………………………………………………………………………………………………………
nato/a a …..…………………………………………………..…. il………………………… residente a …………………………
……………………………………………………. in via/piazza…………………………………………………………… n°…………
telefono………………………cellulare………………………………………email…………………………………………………..
dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi della normativa vigente, che
- il proprio testo è originale ed autentico e non lede in alcun modo diritti di terzi, in ossequio alle disposizioni internazionali, comunitarie e legislative di cui alla legge 633/1941, in materia di diritti d’autore e successive disposizioni normative, né costituisce violazione di norme penali;
- autorizza la pubblicazione gratuita del proprio testo integralmente e/o in parte;
- autorizza l’inserimento del proprio testo nell’archivio digitale del MLA/Museo della Lettera d’Amore e la pubblicazione e diffusione dello stesso testo a titolo gratuito e senza limiti di tempo, anche ai sensi degli art. 10 e 320 C.C. e degli art. 96 e 97 legge 22.4.41 n. 633;
- accetta tutte le norme del Concorso;
- allega alla presente un breve curriculum (professione ed eventuali pubblicazioni);
- in caso di vittoria o segnalazione, si impegna ad avvisare l’Organizzazione circa la propria presenza;
- per i minorenni: autorizzazione di un genitore o di chi esercita la patria potestà
……………………………………………………………………………………………………………………
- data e firma
…………………………………… …………………………………….
La presente scheda, allegata a 5 copie della Lettera, va inviata:
- per email a manoscritti@noubs.it (non per la sezione B)
- in formato cartaceo a Premio Lettera d’Amore c/o Associazione AbruzziAMOci
via Ovidio, 25 – 66100 CHIETI
Curriculum:
I VINCITORI DELLA XXII EDIZIONE DEL PREMIO LETTERA D’AMORE
La Giuria del Premio dedicato alla memoria dello scrittore Vito Moretti, composta da Laura D’Angelo, Giulia D’Onofrio, Monica Ferri, Alessandra Nepa, Tania Troiani ha assegnato i seguenti riconoscimenti: primo premio ad Anna Maria Giancarli, seconda Maria Ausilia Di Falco, terze ex aequo Vincenzina Pace e Monica Gorret. Premi speciali della giuria a: Diego Acciaccarelli, Federico Battistutta, Anacleta Camaioni, Bruna Cerasa, Assunta Di Cintio, Giuseppa Finocchiaro, Mauro Foglietta, Luisa Gasbarri, Rosa Miranda Testa. Segnalati: Mario Aliprandi, Vincenzo Bufarale, Liliana Capone, Francesca Carello, Desiree Di Lorenzo, Renata Di Sano, Franco Fiorini, Annalisa Giuliani, Angela Milo, Carlos Giovanny Molina Escalona, Virginia Nardi, Anna Lucia Santilli, Anna Scaramella, Angela Valente, Roberta Villini, Sonia Zavatta.
XXII EDIZIONE PREMIO LETTERA D’AMORE – SEZIONE SCUOLA
La Giuria del Premio Lettera d’Amore 2022 (Laura D’Angelo, Giulia D’Onofrio, Monica Ferri, Alessandra Nepa, Tania Troiani) comunica i nominativi dei ragazzi che hanno partecipato al Concorso Lettera d’Amore – sez. scuola, tra i quali verranno nominati i vincitori e assegnati i premi speciali:
- per la Scuola secondaria di I grado di Torrevecchia Teatina (Ch), docente referente Tiziana D’Ascanio: Carrozzelli Camilla, D’Alessandro Elettra, Di Credico Niko, Di Giamberardino Matteo, D’Urbano Yuri, Genobile Sara, Giubbiotti Giorgia, La Monica Valentina, Lacioppa Sofia, Mincone Jara, Morelli Daniele, Pasqualone Asia, Pecce Anna, Petrongolo Sara, Trovato Marco, Zuppardi Riccardo;
- per l‘Istituto Comprensivo Michelangelo Buonarroti di Ripa Teatina (Ch), docente referente Anna Crisante: Angelucci Francesco, Beqiri Clementina, De Francesco Ludovica, Di Biase Riccardo, Di Clemente Stefano, Di Lizio Giulia, Dirmishi Elisa, Lazi Klaudio, Luciani Chiara, Marcucci Marco, Martelli Edoardo, Rotolone Andrea, Selami Angelo, Steiner Gioia, Tomeo Elena Maria;
- per il Liceo Statale Isabella Gonzaga di Chieti, docente referente Gabriella Villante: Arnone Melissa, Capetola Sara, Corvacchiola Sara, De Luca Camilla, De Marco Rebecca, Di Carlo Azzurra, Di Credico Valentina, Di Gregorio Asia, Maurizio Valeria, Palombaro Alice, Petaccia Michela, Proietto Carola, Rosati Aurora, Santorelli Benedetta, Santovito Sofia, Saraullo Fabrizia;
- per il Liceo Artistico Nicola da Guardiagrele di Chieti, docente referente Natascia Flacco: Di Pietrantonio Desirée, Domenicucci Letizia, Golia Dafne, Pavone Noemi;
- per l‘ITSET Palizzi di Vasto (Ch), docente referente Tiziana Cardarelli: Carluccci Chiara, Dragonetti Fabiana, Lucarelli Manuel.
La cerimonia di premiazione si svolgerà sabato 6 agosto 2022 a partire dalle ore 18.30 presso il Palazzo Valignani di Torrevecchia Teatina nell’ambito del Festival della Lettera d’Amore (6-10 agosto 2022). A seguire, alle ore 21, si terrà la festa Funky Love Party nel parco per i giovani “San Karol” con live painting, esposizione di foto, jam session rap con i Ferramenta Hardcore, dj set Umberto Palazzo. L’iniziativa è a cura dell’APS “Asini Volanti”, centro di inclusione sociale che intende attivare in autunno corsi di cucina accessibile per ragazzi disabili, biliardo paraolimpico e corsi di fotografia.
PRIMA ROSA FORMULATA DALLA GIURIA DELLA XXII EDIZIONE DEL PREMIO LETTERA D’AMORE
La Giuria della XXII edizione del Premio Lettera d’Amore – composta da Laura D’Angelo, Giulia D’Onofrio, Monica Ferri, Alessandra Nepa, Tania Troiani – ha formulato, dopo aver esaminato i testi partecipanti, una prima rosa di selezionati all’interno della quale verranno nominati i vincitori e assegnati i premi previsti. Questi i nominativi che concorreranno all’assegnazione dei premi:
Acciaccarelli Diego, Aliprandi Mario, Battistutta Federico, Bufarale Vincenzo, Camaioni Anacleta, Capone Lilliana, Caravelli Chiara, Carello Francesca, Carnevale Stefania, Cerasa Bruna, Chiusolo Simona, Corsini Marina, Cortesi Daniele, Del Principio Concezio, Di Blasio Maria, Di Cintio Assunta, Di Falco Maria Ausilia, Di Lorenzo Desirée, Di Sano Renata, Escalona Carlos Giovanny Molina, Finocchiaro Giuseppina, Fiorini Franco, Foggetti Maria, Foglietta Mauro, Gasbarri Luisa, Giancarli Anna Maria, Giuliani Annalisa, Gorret Monica, Grossi Remy Annio, Iozzino Luca, Marchegiano Roberta, Milo Angela, Monari Tiziana, Nardi Virginia, Pace Vincenzina, Pellegrini Agnese, Pugno Adriano, Santilli Annalucia, Santucci Franco, Scaramella Anna, Testa Rosa Miranda, Uccellini Eleonora, Valente Angela, Villini Roberta, Zavatta Sonia.
La cerimonia di premiazione si svolgerà lunedì 8 agosto 2022 a partire dalle ore 20.30 presso il Parco dei Giovani San Karol del Palazzo del Marchese Valignani nell’ambito del Festival della Lettera d’Amore, il cui cartellone di eventi spazia quest’anno dal 6 al 10 agosto con iniziative legate al mondo della scuola e delle arti. Negli stessi giorni sarà possibile visitare il Museo della Lettera d’Amore e il Museo dell’abito tradizionale nello stesso Palazzo Valignani.
Per informazioni: Maria Cristina Esposito – Associazione Licita Scientia
via T. Di Petta, 7 – 66100 Chieti – info: 347-0194621
BANDO LETTERA D’AMORE 2022
E’ nuovamente disponibile il bando per il Premio Lettera d’Amore del 2022. In allegato tutte le informazioni, il bando completo e la scheda di partecipazione per questo nuovo anno dedicato al premio letterario internazionale.
PREMIO LETTERA D’AMORE 2021 – LE FOTO
Tutte le immagini della cerimonia dell’8 agosto 2021, per la serata dedicata al Premio Internazionale Lettera d’Amore.
